© 2017 Copyright - P. Iva / C.F. 01830020937
 
 
 
 
  CEMOS
  Centro Medico Odontoiatrico San Giorgio
 
 
 
  Via Roma,2
  San Giorgio della Richinvelda (PN)
 
 
 
  Tel:  0427 918090
  Fax: 0427 968264
 
 
 
  Email: centromedicosangiorgio@cemos.it
 
 
 
  Chirurgia computer guidata
 
 
 
  Chirurgia ossea ricostruttiva
 
 
 
  Il centro dentistico CEMOS è specializzato in orto-
  donzia, sia per bambini che per adulti, e nelle cure 
  conservative, protesiche e chirurgiche.
  I servizi prestati sono quindi rivolti alle esigenze di 
  tutti i componenti familiari offrendo esperienza e 
  competenza in tutti gli ambiti odontoiatrici.
  Dispositivi medici e tecniche sono:
  •
  
  Invisalign®;
  •
  
  impianti dentali;
  •
  
  faccette;
  •
  
  canali radicolari;
  •
  
  Inlay;
  •
  
  corone; 
  •
  
  innesti ossei; 
  •
  
  trattamenti per le più comuni malattie 
  gengivali.
  Il servizio è offerto avvalendosi esclusivamente di 
  apparecchiature digitali di ultima generazione. 
  Tutto lo staff è pronto ad accogliervi per offrirvi 
  professionalità e gentilezza nelle cure necessarie.
  Le prestazioni sanitarie odontoiatriche offerte sono:
  
  
  
  •
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
 
  CEMOS - Centro Medico Odontoiatrico San Giorgio s.r.l.s.
 
 
 
 
 
 
  Autorizzazione San. n. 83411/P del 23/03/2018
  Dir. Sanitario Dr. Vergente Francesco
 
 
 
  
 
  
 
 
  Visita Odontoiatrica
  La visita odontoiatrica è una valutazione complessiva 
  dello stato di salute di tutto cavo orale. È opportuno farla 
  almeno una o due volte l’anno, o secondo lo stato di 
  salute della persona.
  Per i bambini, la prima visita odontoiatrica dovrebbe 
  essere fatta a cominciare dai cinque anni con l'obiettivo 
  di tenere sotto controllo la regolare crescita della 
  dentatura.
  La visita odontoiatrica è l'azione di prevenzione più 
  importante per evitare l’insorgere di problematiche ai 
  denti, alle gengive e in generale al cavo orale con annessi 
  problemi di ortodonzia.
  Durante la visita il medico valuta lo stato della dentatura, 
  verifica la presenza di carie, placca, tartaro, infezioni e 
  infiammazioni delle gengive o in casi più gravi, 
  parodontiti.
  La regolarità di una visita odontoiatrica permette di 
  mettere in atto con tempestività le cure specifiche, allo 
  scopo di risolvere le patologie riscontrate.
  Prevenire oggi, evita trattamenti molto più invasivi 
  domani.
  Visita Ortodontica
  Tramite la stomatologia, che è il ramo della medicina che 
  studia la patologia del cavo orale, l'ortodonzia si occupa 
  della correzione delle malformazioni dentarie e relativa 
  correzione dei difetti di occlusione e di allineamento 
  dentale installando supporti mobili o fissi, bite, espasori 
  palatali e contenzioni, conosciuti comunemente con il 
  nome di "apparecchi".
  Radiodiagnostica con nuove tecnologie digitali
  Nel nostro studio vengono effettuate diagnosi con 
  l'ausilio delle nuove radio tecnologie digitali. I vantaggi 
  sono: ridotta quantità di raggi X assorbiti (fino all'80% in 
  meno rispetto agli esami standard) netto miglioramento 
  della qualità dell'immagine, che si traduce in diagnosi più 
  precise e verifica immediata della corretta esecuzione.
  Chirurgia orale
  Branca della chirurgia che si occupa di estrazione di 
  denti inclusi o parzialmente inclusi (es.: denti del 
  giudizio) apicectomie (rimozione dell'apice radicolare 
  infetto di un dente) rialzo del seno mascellare quando la 
  quantità di osso è insufficiente per l’inserimento di 
  impianti e per la rimozione di cisti.
  Parodontologia
  Tutte le parti che concorrono al sostegno del dente sono 
  note come parodonto e sono costituite dalla gengiva, da 
  fibre elastiche di collegamento, dal cemento radicolare e 
  dall'osso alveolare di sostegno quindi la parodontologia 
  è una branca dell’odontoiatria che si occupa dei tessuti 
  del parodonto, offrendo varie opzioni di trattamento per 
  gli elementi che lo costituiscono, ovvero: gengiva, radice 
  dentale, osso alveolare e legamento parodontale.
  Le patologie parodontali sono fenomeni a carattere 
  infiammatorio che se interessano la gengiva viene 
  chiamata gengivite. Quando il fenomeno infiammatorio 
  colpisce la parte più profonda del dente: parte 
  radicolare, l'alveolo o le fibre elastiche di collegamento, 
  la patologia prende il nome di parodontite.
  Se trascurate, le malattie parodontali, possono causare 
  gravi complicazioni ai tessuti molli e alle ossa che 
  sostengono i denti, fino alla perdita definitiva di uno o 
  più denti, motivo per il quale è opportuno effettuare 
  regolarmente visite odontoiatriche per diagnosi 
  preventiva.
  Negli adulti la maggior diffusione delle malattie 
  parodontali viene osservata in soggetti di almeno 30 o 
  40 anni.
  Per gli adolescenti è raro diagnosticare casi di 
  parodontite, mentre sono più probabili situazioni di 
  gengiviti. 
  Igiene
  Le nostre bocche sono fisiologicamente piene di batteri; 
  tutti questi microrganismi, insieme al muco e ad altre 
  particelle, formano costantemente la placca: una patina 
  incolore saldamente incollata ai denti, che 
  periodicamente va rimossa attraverso una corretta 
  igiene orale.
  La placca, non rimossa, può indurire e formare il tartaro, 
  una sostanza che la sola spazzolatura non è più in grado 
  di rimuovere, ma che va trattata professionalmente da 
  un dentista o da un igienista dentale. Ablazione tartaro 
  o detartrasi è quindi una pratica odontoiatrica 
  effettuata normalmente dall'igienista dentale che 
  consiste nell'eliminazione meccanica dei depositi di 
  tartaro presenti tra i denti.
  Una produzione eccessiva di placca può evolvere in 
  problemi di carie e disturbi gengivali.
  La carie, è una malattia infettiva cronica, più comune in 
  età pediatrica, e si presenta come una lesione/buco 
  superficiale del dente e procede in profondità; a causarla 
  è la placca, un aggregato di microrganismi tenacemente 
  adesi tra loro e alla superficie del dente, sullo smalto.
  Nonostante sia a tutti gli effetti una malattia infettiva, la 
  carie non è contagiosa.
  Si tratta di una lesione permanente ed è quindi di 
  fondamentale importanza fare il possibile per 
  prevenirne la comparsa intervenendo immediatamente.
  Fattori di rischio
  I fattori di rischio per la salute dei denti sono 
  molteplici e di diversa natura. Di seguito i rischi più 
  comuni:
  
  Una insufficiente igiene orale.
  
  Il fumo: uno dei fattori di rischio più significativi 
  associati allo sviluppo delle malattie parodontali 
  che riduce inoltre l’efficacia dei trattamenti 
  disponibili.
  
  Cambiamenti ormonali nelle ragazze/donne. 
  Queste fluttuazioni possono rendere le gengive 
  più sensibili e inclini allo sviluppo di gengivite.
  
  Il diabete: i malati di diabete hanno un rischio 
  maggiore di sviluppare infezioni, tra cui anche 
  quelle parodontali.
  
  I farmaci: ci sono moltissimi farmaci che hanno 
  come possibile effetto collaterale la riduzione 
  della produzione di saliva e questo si traduce in 
  una maggior vulnerabilità della bocca a infezioni
  
  Suscettibilità genetica.
  
  Altre malattie e relative terapie come:
  o
  
  AIDS e i farmaci usati per trattarlo. Le gengiviti 
  sono molto comuni in questi casi;
  o
  
  Tumori e i farmaci usati per trattarli compresa 
  la chemioterapia o trattamenti assimilabili.
  Endodonzia
  È un intervento odontoiatrico che si rende necessario 
  per rimuovere la polpa (nervo del dente) degenerata per 
  evitare che l'infezione si propaghi, portando alla perdita 
  del dente dovuta da carie profonda, trauma meccanico o 
  una grave infezione paradontale.
  Pedodonzia
  Odontoiatria pediatrica ove rientrano tutte le terapie 
  odontoiatriche sui bambini e adolescenti per evitare 
  sintomatologie dolorose e perdita precoce dei denti 
  decidui (ovvero i denti da latte) e la corretta crescita dei 
  nuovi denti.
  Protesi fissa e removibile
  Ramo dell'odontoiatria atto a restituire la forma, la 
  funzione e l'estetica ai denti gravemente compromessi 
  con l'applicazione di protesi fisse o removibili.
  Fanno parte della protesi fissa le seguenti tipologie: 
  corone in composito, ceramica, zirconio, disilicato di litio 
  cementate sia su denti naturali che su impianti. Viene 
  definita protesi fissa estetica quella protesi che si avvale 
  di elementi chiamati faccette, formati da materiali 
  compositi o materiali ceramici, che vengono usate in 
  addizione al dente naturale per mascherare gravi difetti 
  estetici e cromatici.
  Fanno invece parte della protesi removibile le seguenti 
  tipologie: protesi totale o parziale anche ancorate ad 
  impianti per renderle più stabili, apparecchi scheletrati 
  con o senza ganci. La protesi removibile è conosciuta 
  comunemente con il nome di "dentiera".
  Conservativa
  Branca dell'odontoiatria volta al recupero dei denti 
  cariati: le cosiddette otturazioni. Queste vengono 
  eseguite con compositi applicati direttamente dal 
  medico oppure con l'applicazione adesiva di manufatti 
  confezionati dal laboratorio odontotecnico (intarsi in 
  composito o materiali ceramici).
  Implantologia computer guidata anche a carico 
  immediato
  Tecnica della chirurgica orale che consiste nell'applicare 
  viti implantari fissate nell'osso mandibolare o mascellare 
  senza creare danni biologici. Grazie a questa tecnica la 
  riabilitazione completa della bocca per la restituzione 
  della funzione masticatoria ed estetica avviene anche in 
  sole 24 ore.
  Gnatologia
  È la branca dell'odontoiatria che si occupa dei disturbi 
  cranio mandibolari. Considera le disfunzioni e le 
  patologie del sistema di masticazione non dal punto di 
  vista dentale poiché tratta di articolazioni e muscoli e in 
  particolare dell'articolazione tra la mandibola e il cranio 
  e del sistema di muscoli elevatori e abbassatori della 
  mandibola stessa.
  I disturbi e le vere e proprie disfunzioni di queste 
  strutture anatomiche, sono molto comuni, anche se 
  generalmente passano inosservate perché non sempre 
  risultano sintomatiche.
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 
 
  Web Designer Claudio Rosset
 
 
 
 
 
 
  Web Designer Claudio Rosset